Guarda e rispondi

    Legenda

    Per incoraggiare i matrimoni e di conseguenza la natalità, il regime istituisce nel 1933 la «sagra della nuzialità». Si tratta di grandi cerimonie che si svolgono in tutta Italia, durante le quali vengono sposate decine e a volte centinaia di coppie in un solo giorno.

    Una fila lunghissima di coppie di sposi è in attesa in piazza della Repubblica a Roma. Proprio a Roma, il 30 ottobre 1933, fu toccato il «record» di 2620 coppie sposate.

    Per ogni coppia che partecipava a questi matrimoni collettivi era previsto un premio in denaro e una polizza assicurativa. Il sistema di premiare i cittadini che sostenevano le iniziative del governo era una modalità molto utilizzata dalla propaganda fascista per conquistare il consenso.

    Note

    La sagra della nuzialità

    1/1